Kisqali, farmaco di Novartis contro il cancro della mammella, sta cercando di affermarsi nel campo dominato da Ibrance, blockbuster di Pfizer. Pochi giorni fa la casa farmaceutica svizzera ha dichiarato che il farmaco ha raggiunto il suo endpoint primario in uno studio di fase 3 riguardante il trattamento di prima linea contro il tumore al seno HR-positivo e HER2-negativo in donne non in età di menopausa. Kisqali, in combinazione con terapie ormonali orali e chemo goserelin, supera il solo trattamento endocrino nell’arrestare la progressione del cancro. Al momento Kisqali e i suoi rivali – Ibrance e il nuovo arrivato Verzenio, prodotto da Eli Lilly – sono stati approvati per le donne dopo la menopausa; Kisqali è il primo della sua categoria ad essere studiato in uno studio di fase 3 incentrato esclusivamente sulle donne in età potenzialmente fertile, ha dichiarato Novartis. La pharma di Basilea spera che Kisqali possa anche diventare best in classe grazie ad un’approvazione specifica. La società sta progettando di avviare la discussione dei dati con le autorità di regolamentazione. Come ha recentemente affermato il CEO di Novartis Joe Jimenez, Kisqali è riuscito a conquistare solo il 5% delle prescrizioni totali da quando ha ottenuto l’approvazione a marzo. Ibrance invece è già da due anni sul mercato.Ma Kisqali deve guardarsi le spalle anche da Verzenio, che ha ottenuto luce verde dalla FDA alla fine di settembre, anche se Lilly è in difficoltà cercando di trovare una propria nicchia di mercato. Verzenio ha fallito uno studio di fase 3 contro il tumore polmonare non a piccole cellule con mutazione KRAS, non riuscendo a superare in modo significativo Tarceva di Roche nell’aumentare la sopravvivenza complessiva nei pazienti già sottoposti a chemio con platino.
Notizie correlate
-
Farmaceutica. Meloni: “Fondamentale per l’economia”. Gemmato annuncia: “Al lavoro su Testo Unico norme”
La farmaceutica è un comparto fondamentale per la nostra... -
Fidia, 2024 all’insegna di una crescita a due cifre
Un 2024 senza dubbio molto positivo per Fidia. Il... -
BeOne: CE approva tislelizumab nel tumore del polmone a piccole cellule di stadio esteso
La Commissione Europea ha approvato tislelizumab di BeOne Medicines...